Bando di concorso “ARTE DA VIAGGIO”
Le iscrizioni sono aperte fino al giorno 14 settembre 2023
inviare documentazione a arch.anto.mail@gmail.com
Le iscrizioni sono aperte fino al giorno 14 settembre 2023
inviare documentazione a arch.anto.mail@gmail.com
L’artista vincitore del concorso avrà come premio una bi-personale nel ns spazio, rientrando nel progetto: CIRCUITI CONDIVISI –
nuovi punti di vista DINAMICI**.
nuovi punti di vista DINAMICI**.
1-Tema
“Pensiamo ad un viaggiatore moderno. Un viaggiatore giovane di fuori e anche di dentro. Un tipo che
appartiene ad una cultura internazionale, non un analfabeta culturale. E siccome una persona non è
completa se non cura tutte le parti di se stessa, non solo l’apparenza ma anche la sostanza, ecco che
nasce da un certo punto, quasi chiamata dalle esigenze vitali più complesse, la scultura da viaggio”.
[Bruno Munari, Codice ovvio, Einaudi]
Così Munari commentava la sua geniale idea di creare un punto di riferimento di se stessi, “dove l’occhio trova un legame con il
mondo della propria cultura”, anche lontano da casa in un’ impersonale stanza di hotel.
L’artista, libero di seguire le vie che la sua immaginazione gli indicasse, ha realizzato varie tipologie di forme tridimensionali piegate
e spedite come biglietti, fino ad arrivare all’uso di materiali leggeri, facili da riporre in poco spazio, riproducibili varie volte come una
sorta di gadget ma con un sostanziale valore aggiunto, fino all’uso della carta velina leggerissima come un aquilone per i viaggi in
aereo.
“La scultura da viaggio nasce con tutte le caratteristiche tipiche dell’era moderna: è low-cost, è pratica,
volendo è anche mono-uso, è al servizio del moderno nomade che abita più case o che talvolta abita a
diverse latidudini, è democratica by design, è leggera, quando viene esposta non ha bisogno di grandi
spazi e può esprimere anche una dimensione culturale privata”.
L’intento di ARTE DA VIAGGIO è di allargare questo spunto creativo, innovativo per gli anni cinquanta ed applicarlo ai giorni nostri
con nuove definizioni, attraverso l’attuale comunicazione e possibilità delle varie forme di arte visiva, performance, poesia,
installazioni o commistioni di queste. Inoltre, l’intento, come spesso accade nei bandi di Circuiti Dinamici, è quello di ripensare alle
definizioni. Rivedere il “viaggio” con la personale attitudine, con l’accezione a cui siamo più propensi. Una rotta interna che ognuno
percorre secondo le proprie guide.
Sempre tenendo presente il punto, sempre considerando la volontà di far passare i pensieri da “pratici a, lentamente, estetici”.
Il concorso è aperto a tutti gli artisti (senza limiti d’età) operanti nel campo delle arti visive: pittura, fotografia, scultura, video,
performance, fumetto, street art, poesia. Ogni artista può proporre massimo 2 opere che saranno vagliate dal comitato scientifico
dell’Associazione Circuiti Dinamici. La mostra collettiva “ARTE DA VIAGGIO” si terrà presso gli spazi espositivi
dell’Associazione Circuiti Dinamici – via Giovanola, 21/c Milano – dall’ 8 al 25 ottobre 2023.
Tutte le opere selezionate per la mostra collettiva saranno incluse nel catalogo cartaceo con testo critico.
La comunicazione ufficiale delle opere selezionate avverrà a mezzo mail ai candidati selezionati.
Le selezioni sono inappellabili e insindacabili. Le opere non devono contenere messaggi pubblicitari né immagini e parole offensive
o discriminanti.
**CIRCUITI CONDIVISI – nuovi punti di vista DINAMICI
Il vincitore di questo concorso, sarà posto in dialogo con il vincitore di un altro concorso, sempre indetto da Circuiti Dinamici.
All’interno dello spazio espositivo di Circuiti Dinamici si creerà un dialogo tra le opere di due artisti vincitori, diversi per ricerca e
poetica artistica, che dovranno condividere lo spazio in un’ottica di comunità, convivenza e condivisione. CIRCUITI CONDIVISI per
nuovi punti di vista, possibili interazioni, contraddizioni e tensioni tra le opere e le poetiche. Uno spazio in cui convivono identità
diverse, in cui le differenze restano visibili e al contempo definiscono occasioni di incontro e di scambio.
2 – Caratteristiche delle opere:
1. a) Le opere a parete -(quadri, grafiche, fotografie, fumetto, illustrazione – street art) non devono superare gli 80 cm. di
larghezza e i 2 mt. di altezza.
2. b) Opere tridimensionali (scultura, installazione): dovranno occupare uno spazio massimo di 1 mt.x1mt.x1mt.
3. c) I video devono avere la durata massima di 4 minuti (compresi eventuali titoli e titoli di coda). I video possono essere inviati
tramite link (youtube/vimeo) o CD-ROM.
4. d) Le performance devono avere una durata massima di 10-15 minuti. Eventuale materiale scenico e audio è a carico
dell’artista. Circuiti Dinamici non procurerà materiale per la performance, Candidarsi solo se si è in grado di
realizzare la performance durante la serata d’inaugurazione.
5. e) Poesia:inviare massimo 4 composizioni inedite, ciascuna non superiore a 40 versi in formato .Doc/Word.
3 – Termini e modalità di partecipazione
La candidatura al concorso e alla selezione è assolutamente gratuita. La quota di partecipazione alla mostra, solo per gli artisti
selezionati, è di 53 euro per artista, di cui 28 euro relative all’organizzazione della mostra e 25 per il tesseramento all’Associazione.
Per gli artisti già tesserati la quota di partecipazione è di 28 euro.
Per chi parteciperà alla sezione PERFORMANCE/POESIA (e solo per la suddetta sezione):
La quota di partecipazione alla mostra è di 35 euro per artista/poeta, di cui 10 euro relative all’organizzazione della mostra e 25 per il
tesseramento all’Associazione. Per gli artisti/poeti già tesserati la quota di partecipazione è di 10 euro.
4 -Le iscrizioni sono aperte fino a venerdì 14 settembre 2023
5 – Consegna documentazione:
Inviare la documentazione a: arch.anto.mail@gmail.com con i seguenti allegati:
– curriculum vitae: incluso di nome, cognome, data di nascita, residenza, cellulare ed e-mail.
– immagini.JPG delle opere (alta risoluzione per stampa – 300 dpi), con didascalia dell’immagine (nome, cognome, titolo, misure,
tecnica, materiale)
– è gradito un breve accenno sull’idea/progetto dell’opera
6 – Trasporto
Gli artisti in caso di selezione per la collettiva dovranno provvedere alle spese per il trasporto (andata e ritorno, comprese le spese di
imballaggio e reimballaggio) delle proprie opere, e se lo ritengano opportuno, la loro assicurazione per il periodo di trasporto e
mostra, fino alla riconsegna all’artista proprietario. Circuiti Dinamici declina ogni responsabilità per eventuali ritardi, smarrimenti,
mancate consegne o danni ai pacchi/opere derivanti dalla spedizione e dal trasporto per mezzo di corrieri o poste.
7 – Dichiarazione e Accettazione
I partecipanti alla mostra collettiva dichiarano, la loro titolarità esclusiva dell’opera, con riguardo sia al diritto di autore sia al diritto di
sfruttamento economico e pertanto, non esiste alcun diritto di privativa da parte di terzi su di essa.Gli organizzatori sono, quindi,
esonerati da ogni responsabilità per eventuali contestazioni circa l’originalità e la paternità dell’opera e da eventuali imitazioni o
copie da parte di terzi dell’opera stessa. L’artista dichiara, inoltre, di concedere i diritti di riproduzione delle immagini delle opere e
della documentazione rilasciate che serviranno per pubblicizzare il sito internet e tutti gli eventi connessi all’iniziativa, e qualsiasi
altra forma di comunicazione. Per quanto sopra detto i dati personali, le immagini delle opere del concorso e/o altre opere inserite
nel sito, durante un evento, per promuovere gli artisti e se stessa, o in altri eventi di arte contemporanea, nella promozione su web,
comunicazione o marketing, potranno essere utilizzati senza dover necessariamente richiedere il consenso delle parti o pagare i
diritti. L’artista partecipante dichiara di aver letto attentamente il presente Regolamento e di accettarlo in tutti i suoi punti. Circuiti
Dinamici sarà libera di riprodurre le opere partecipanti per la pubblicazione/promozione degli artisti in mostra e per la collettiva sui
social, catalogo, volantini, locandine.
8 – Responsabilità
Circuiti Dinamici – pur assicurando la massima cura e custodia delle opere pervenute per le mostre collettiva e personale – declina
ogni responsabilità per eventuali furti, incendi o danni di qualsiasi natura, che dovessero verificarsi alle opere durante il periodo in
cui rimangono in consegna e durante tutte le fasi della manifestazione. Ogni eventuale assicurazione è a cura e spese dell’artista
medesimo. Circuiti Dinamici declina ogni responsabilità per eventuali ritardi, smarrimenti, mancate consegne o danni ai pacchi/opere
derivanti dalla spedizione e dal trasporto per mezzo di corrieri o poste. La quota di partecipazione non è rimborsabile in nessun
caso.
9 – Autorizzazione al trattamento dei dati personali
Il candidato autorizza espressamente l’Associazione Circuiti Dinamici, nonché i loro diretti delegati, a trattare i dati personali
dell’artista partecipante ai sensi della legge 675/96 (“legge sulla Privacy”) e successive modifiche D.lgs. 196/2003 (Codice Privacy),
anche ai fini dell’inserimento in banche dati gestite da Circuiti Dinamici e partners organizzativi.
Per qualsiasi informazione scriveteci alla seguente mail: arch.anto.mail@gmail.com; press@circuitidinamici.it.
“Pensiamo ad un viaggiatore moderno. Un viaggiatore giovane di fuori e anche di dentro. Un tipo che
appartiene ad una cultura internazionale, non un analfabeta culturale. E siccome una persona non è
completa se non cura tutte le parti di se stessa, non solo l’apparenza ma anche la sostanza, ecco che
nasce da un certo punto, quasi chiamata dalle esigenze vitali più complesse, la scultura da viaggio”.
[Bruno Munari, Codice ovvio, Einaudi]
Così Munari commentava la sua geniale idea di creare un punto di riferimento di se stessi, “dove l’occhio trova un legame con il
mondo della propria cultura”, anche lontano da casa in un’ impersonale stanza di hotel.
L’artista, libero di seguire le vie che la sua immaginazione gli indicasse, ha realizzato varie tipologie di forme tridimensionali piegate
e spedite come biglietti, fino ad arrivare all’uso di materiali leggeri, facili da riporre in poco spazio, riproducibili varie volte come una
sorta di gadget ma con un sostanziale valore aggiunto, fino all’uso della carta velina leggerissima come un aquilone per i viaggi in
aereo.
“La scultura da viaggio nasce con tutte le caratteristiche tipiche dell’era moderna: è low-cost, è pratica,
volendo è anche mono-uso, è al servizio del moderno nomade che abita più case o che talvolta abita a
diverse latidudini, è democratica by design, è leggera, quando viene esposta non ha bisogno di grandi
spazi e può esprimere anche una dimensione culturale privata”.
L’intento di ARTE DA VIAGGIO è di allargare questo spunto creativo, innovativo per gli anni cinquanta ed applicarlo ai giorni nostri
con nuove definizioni, attraverso l’attuale comunicazione e possibilità delle varie forme di arte visiva, performance, poesia,
installazioni o commistioni di queste. Inoltre, l’intento, come spesso accade nei bandi di Circuiti Dinamici, è quello di ripensare alle
definizioni. Rivedere il “viaggio” con la personale attitudine, con l’accezione a cui siamo più propensi. Una rotta interna che ognuno
percorre secondo le proprie guide.
Sempre tenendo presente il punto, sempre considerando la volontà di far passare i pensieri da “pratici a, lentamente, estetici”.
Il concorso è aperto a tutti gli artisti (senza limiti d’età) operanti nel campo delle arti visive: pittura, fotografia, scultura, video,
performance, fumetto, street art, poesia. Ogni artista può proporre massimo 2 opere che saranno vagliate dal comitato scientifico
dell’Associazione Circuiti Dinamici. La mostra collettiva “ARTE DA VIAGGIO” si terrà presso gli spazi espositivi
dell’Associazione Circuiti Dinamici – via Giovanola, 21/c Milano – dall’ 8 al 25 ottobre 2023.
Tutte le opere selezionate per la mostra collettiva saranno incluse nel catalogo cartaceo con testo critico.
La comunicazione ufficiale delle opere selezionate avverrà a mezzo mail ai candidati selezionati.
Le selezioni sono inappellabili e insindacabili. Le opere non devono contenere messaggi pubblicitari né immagini e parole offensive
o discriminanti.
**CIRCUITI CONDIVISI – nuovi punti di vista DINAMICI
Il vincitore di questo concorso, sarà posto in dialogo con il vincitore di un altro concorso, sempre indetto da Circuiti Dinamici.
All’interno dello spazio espositivo di Circuiti Dinamici si creerà un dialogo tra le opere di due artisti vincitori, diversi per ricerca e
poetica artistica, che dovranno condividere lo spazio in un’ottica di comunità, convivenza e condivisione. CIRCUITI CONDIVISI per
nuovi punti di vista, possibili interazioni, contraddizioni e tensioni tra le opere e le poetiche. Uno spazio in cui convivono identità
diverse, in cui le differenze restano visibili e al contempo definiscono occasioni di incontro e di scambio.
2 – Caratteristiche delle opere:
1. a) Le opere a parete -(quadri, grafiche, fotografie, fumetto, illustrazione – street art) non devono superare gli 80 cm. di
larghezza e i 2 mt. di altezza.
2. b) Opere tridimensionali (scultura, installazione): dovranno occupare uno spazio massimo di 1 mt.x1mt.x1mt.
3. c) I video devono avere la durata massima di 4 minuti (compresi eventuali titoli e titoli di coda). I video possono essere inviati
tramite link (youtube/vimeo) o CD-ROM.
4. d) Le performance devono avere una durata massima di 10-15 minuti. Eventuale materiale scenico e audio è a carico
dell’artista. Circuiti Dinamici non procurerà materiale per la performance, Candidarsi solo se si è in grado di
realizzare la performance durante la serata d’inaugurazione.
5. e) Poesia:inviare massimo 4 composizioni inedite, ciascuna non superiore a 40 versi in formato .Doc/Word.
3 – Termini e modalità di partecipazione
La candidatura al concorso e alla selezione è assolutamente gratuita. La quota di partecipazione alla mostra, solo per gli artisti
selezionati, è di 53 euro per artista, di cui 28 euro relative all’organizzazione della mostra e 25 per il tesseramento all’Associazione.
Per gli artisti già tesserati la quota di partecipazione è di 28 euro.
Per chi parteciperà alla sezione PERFORMANCE/POESIA (e solo per la suddetta sezione):
La quota di partecipazione alla mostra è di 35 euro per artista/poeta, di cui 10 euro relative all’organizzazione della mostra e 25 per il
tesseramento all’Associazione. Per gli artisti/poeti già tesserati la quota di partecipazione è di 10 euro.
4 -Le iscrizioni sono aperte fino a venerdì 14 settembre 2023
5 – Consegna documentazione:
Inviare la documentazione a: arch.anto.mail@gmail.com con i seguenti allegati:
– curriculum vitae: incluso di nome, cognome, data di nascita, residenza, cellulare ed e-mail.
– immagini.JPG delle opere (alta risoluzione per stampa – 300 dpi), con didascalia dell’immagine (nome, cognome, titolo, misure,
tecnica, materiale)
– è gradito un breve accenno sull’idea/progetto dell’opera
6 – Trasporto
Gli artisti in caso di selezione per la collettiva dovranno provvedere alle spese per il trasporto (andata e ritorno, comprese le spese di
imballaggio e reimballaggio) delle proprie opere, e se lo ritengano opportuno, la loro assicurazione per il periodo di trasporto e
mostra, fino alla riconsegna all’artista proprietario. Circuiti Dinamici declina ogni responsabilità per eventuali ritardi, smarrimenti,
mancate consegne o danni ai pacchi/opere derivanti dalla spedizione e dal trasporto per mezzo di corrieri o poste.
7 – Dichiarazione e Accettazione
I partecipanti alla mostra collettiva dichiarano, la loro titolarità esclusiva dell’opera, con riguardo sia al diritto di autore sia al diritto di
sfruttamento economico e pertanto, non esiste alcun diritto di privativa da parte di terzi su di essa.Gli organizzatori sono, quindi,
esonerati da ogni responsabilità per eventuali contestazioni circa l’originalità e la paternità dell’opera e da eventuali imitazioni o
copie da parte di terzi dell’opera stessa. L’artista dichiara, inoltre, di concedere i diritti di riproduzione delle immagini delle opere e
della documentazione rilasciate che serviranno per pubblicizzare il sito internet e tutti gli eventi connessi all’iniziativa, e qualsiasi
altra forma di comunicazione. Per quanto sopra detto i dati personali, le immagini delle opere del concorso e/o altre opere inserite
nel sito, durante un evento, per promuovere gli artisti e se stessa, o in altri eventi di arte contemporanea, nella promozione su web,
comunicazione o marketing, potranno essere utilizzati senza dover necessariamente richiedere il consenso delle parti o pagare i
diritti. L’artista partecipante dichiara di aver letto attentamente il presente Regolamento e di accettarlo in tutti i suoi punti. Circuiti
Dinamici sarà libera di riprodurre le opere partecipanti per la pubblicazione/promozione degli artisti in mostra e per la collettiva sui
social, catalogo, volantini, locandine.
8 – Responsabilità
Circuiti Dinamici – pur assicurando la massima cura e custodia delle opere pervenute per le mostre collettiva e personale – declina
ogni responsabilità per eventuali furti, incendi o danni di qualsiasi natura, che dovessero verificarsi alle opere durante il periodo in
cui rimangono in consegna e durante tutte le fasi della manifestazione. Ogni eventuale assicurazione è a cura e spese dell’artista
medesimo. Circuiti Dinamici declina ogni responsabilità per eventuali ritardi, smarrimenti, mancate consegne o danni ai pacchi/opere
derivanti dalla spedizione e dal trasporto per mezzo di corrieri o poste. La quota di partecipazione non è rimborsabile in nessun
caso.
9 – Autorizzazione al trattamento dei dati personali
Il candidato autorizza espressamente l’Associazione Circuiti Dinamici, nonché i loro diretti delegati, a trattare i dati personali
dell’artista partecipante ai sensi della legge 675/96 (“legge sulla Privacy”) e successive modifiche D.lgs. 196/2003 (Codice Privacy),
anche ai fini dell’inserimento in banche dati gestite da Circuiti Dinamici e partners organizzativi.
Per qualsiasi informazione scriveteci alla seguente mail: arch.anto.mail@gmail.com; press@circuitidinamici.it.